|
|
SANITA' |
TECNOLOGIE |
Quando
il paziente
deve pazientare
Servizio sanitario nazionale o libera professione
"intra moenia"? Nella pratica, la scelta
non è tra pubblico e privato ma fra tempi di
attesa che possono diventare interminabili e
appuntamenti fissati nel giro di pochi giorni.
Sempre che ci si possa permettere di pagare la
differenza di prezzo.
di Vania Vorcelli
e Alessandro De Michele
|
Il
digitale c'è
ma non si vede
La
maggior parte dei centri abitati della Regione non è ancora
raggiunta dalla trasmissione in digitale terrestre. Intanto,
in negozi e ipermercati migliaia di decoder aspettano un
cliente che se li porti a casa, eppure le richieste sono
ancora poche. Lo Stato finanzia l’acquisto degli "apparecchietti"
con 700 mila contributi per le famiglie che vogliono
acquistarne uno, ma la tv digitale ancora non si vede.
di Graziano Pintus
|
|
SOCIETA' |

|
l
poeti della domenica
si esibiscono in curva
Sintetici,
ironici a volte geniali.
Sono gli striscioni che vengono
affissi ogni domenica negli stadi.
I tifosi li usano per comunicare
con la squadra, gli
avversarI e
il resto del mondo, perché ogni
curva è
un’isola.
di
Ferdinando Tarsitani
|
|
UNIVERSITA' |
La
genetica
scende in piazza
Si chiama
Biopop, porterà in cinque città europee (e
quasi certamente a Bologna, dove è nato) le
tecniche della ricerca genetica. A
disposizione di tutti. Obiettivo, riscattare
la cattiva stampa del biotech nel nostro
paese. Con la benedizione dell'Università
più antica.
di Mirko
Billi
 |
|
FIGLI
DI UNO SPORT MINORE / 4 |
 |
Boxe,
una carezza
in un pugno
Alla
riscoperta del pugilato, uno sport che a Bologna
ha visto crescere grandi campioni. L'intervista
con Simone Rotolo.
Quando
il pugilato riempiva gli stadi
Il campione
deluso:
"Prima sogni, poi cresci"
di Federica
Pezzali
Foto di Davide Ambroggio
|
|
|
L'INTERVENTO |
Marina
Biagi:
"Temevo i giornali" |
La vedova del giuslavorista Marco Biagi, ucciso dalle
Brigate Rosse il 19 marzo 2002, è intervenuta alla
premiazione dei migliori allievi della Scuola di
giornalismo di Bologna. "Quando erano
in corso le indagini sull’omicidio di mio marito – ha ricordato – il mio terrore era di vedere pubblicate sui giornali
delle anticipazioni che potessero compromettere il lavoro degli
inquirenti. E’ stata una paura terribile".
Tre gli studenti premiati: Marzio Perbellini, Patrizia
Usai e Rita Salimbeni.
di
Alessandro De Michele
|
SPETTACOLI |
Forgacs,archeologo
delle immagini
Peter Forgacs, cacciatore
di immagini amatoriali, a Bologna per un seminario.
Il cinema documentario come analisi psicologica della
società europea.
di Luca Rosini

|
|
|
|