Un’altra
settimana è passata. E’ arrivata la neve a Bologna. L’ho
vista cadere in piazza Santo Stefano. Eravamo in tanti, in
silenzio e tutti con il naso in su. Io, Luchino, Federico,
Lele. Emilio come al solito non c’era, era ad una riunione.
Una settimana così così. Tutta risate di circostanza e
incontri sbiaditi. E prove fino a mattina nella cantina di
Fulvio. Dovremmo esibirci con i "Black Fluxus" in un
localino di provincia, a metà tra bar e sala giochi, almeno
così mi ha detto Simon. I campi bianchi appena fuori le mura
e il freddo secco mi hanno riportata a casa, a Srebrenica. Per
un attimo solo, poi mi è squillato il cellulare. Del viaggio
ho conservato un ricordo, una manciata di parole di D. Rada
Todosijevic. E’ un’artista di Belgrado che si è fatta
vedere ad Arte Fiera, proprio qui in città. "Per nessuna
ragione valida all’infuori di un puro capriccio,
dimenticando l’amore per il prossimo, la misericordia e la
sua stessa immensa bontà, il buon Dio ha punito crudelmente
mia madre con la calvizie". Parole che mi hanno fatto
pensare e che, forse, faranno pensare anche voi, mentre
passeggiate alla caccia dell’ultimo saldo o vi scaldate in
un locale in cui magari ci incontreremo senza riconoscerci.
Ma, in fondo, funziona così.
Hamira* |
|
|
|
Tra musica, arte e
iniziative, ecco qualche consiglio!
giovedi
29 |
C’è De Gregori al Vox di Modena.
Se non riuscite ad arrivarci Villa Serena può essere un’alternativa.
Ci si organizza una performance audio-video a partire dalle
22. Poi, un party-rave per gli studenti di Belle Arti.
Dovrebbe esserci della gente "giusta", artisti e
artistoidi, sognatori. |
venerdì
30 |
Un salto alla galleria Neon in via
Zanardi è d’obbligo per la presentazione della rivista
LuxFlux. Poi al Tpo (vle Lenin, 3) per la festa di
preparazione alla giornata europea del 31 gennaio 2004: NO
LAGER, NO CPT. |
sabato
31 |
Training
pre-nazionalpopolarsanremese: al Ruvido canta Neffa. |
lunedì
2 |
Bhè c’è il lunedì Jazz della
Scuderia… |
martedì
3 |
Alle 18, al cinema
Lumière 1 (via Azzo Gardino, 65), all'interno della rassegna
"Il Giorno della Memoria", verranno proiettati
i documentari "The Bartos Family" (1988) e "The
Notebook of a Lady" (1992). Il regista è Péter Forgàcs,
nato a Budapest nel 1950 che così descrive il suo lavoro:
"Le mie opere sono ricerche e viaggi nel tempo:
un'archeologia della storia privata. Attraverso l'esplorazione
dei film amatoriali, perfette tracce del tempo, lascio che le
vite private mi consegnino l'incertezza del presente e mi
parlino del futuro". |
L'aperitivo |
Ho provato con Sissi, una mia amica
di Milano, un locale in pieno centro: il Nu Lounge. Bello è
bello, ricercato è ricercato, glamour è glamour. Sissi mi ha
implorato: "Scappiamo sembra di essere su a Milan".
Consigliato a chi a Milano non ci è mai vissuto. |
La
mostra |
Alla Villa delle Rose in via
Saragozza 228/230 è stata da poco inaugurata la mostra
"Nudi e Ritratti dal 1974 al 2003". L’anima, l’occhio
e l’obiettivo sono di Dino Pedriali. (chiusa il lunedì,
orari di apertura: 15-19; info: 051/502859). |
|
|
A bientot…per
critiche, segnalazioni, frafree76@hotmail.com *Hamira
è una creazione della redazione di Art-a-Bo:
Francesca Buonfiglioli & Luca Rosini
|