Quante sono le società di pallanuoto in
Emilia Romagna? A Bologna? Quante maschili? Quante femminili? In
quali campionati giocano? “Non è un dato disponibile in questo
momento, dovrei fare una ricerca di tutte le società”. Al
Comitato regionale della Federnuoto garantiscono però che
l’Emilia Romagna è una delle regioni col maggior numero di
squadre di pallanuoto nel paese.
Le principali a Bologna sono la President e
la Rari Nantes. Maschile la prima, femminile la seconda. Giocano
entrambe in serie A2, il massimo tra le categorie cittadine. La Rari
Nantes poi è l’unica società femminile di pallanuoto. Il Cus
Bologna ha 2 squadre: una juniores e una iscritta al campionato
nazionale di serie C, nello stesso campionato gioca anche la A.S.
Bologna.
Il sito Internet della Federnuoto indica 7
società a Bologna, ma in realtà la Civadmin quest’anno non ha
nessuna squadra, lo stesso vale per la Cn Uisp. Risulta anche la
Nuoto Aics, ma al telefono, quando si chiede quante squadre hanno,
dicono che di chiamare la Rari Nantes perché sono la stessa società.
Su tutta la regione, il sito parla di 20 società, ma il dato
potrebbe rivelarsi impreciso come quello relativo al capoluogo.
La promozione di questa disciplina in Emilia
Romagna, dicono al Comitato regionale della Federnuoto, è affidata
alle singole società. Al comitato spetta il patrocinio di gare o
tornei particolari. La Rari Nantes ad esempio, spiega il capitano
della A2 femminile nonché dirigente della stessa società, Rosa
Gambardelli, si affida al passaparola delle bambine tra le loro
amiche e coetanee. La società non ha contatti diretti con le
scuole.
Naturalmente le difficoltà ad emergere per
gli sport cosiddetti minori sono anche legate alle poche persone che
si possono dedicare alla promozione dell’attività. Negli uffici
delle società lavorano talvolta volontari e talvolta persone
retribuite ma con un altro lavoro slegato dalla disciplina sportiva.
Non sempre al telefono si riesce a parlare con le stesse persone e
non sempre chi ricopre cariche dirigenziali è rintracciabile al
cellulare o a un numero privato.
Avere una mappa chiara e precisa nei numeri della pallanuoto in Emilia
Romagna è difficile. Anche contattando l’ente massimo a cui fa
riferimento questa disciplina: il comitato regionale della
Federnuoto. Questo non aiuta chi vuole parlare di questo sport e non
aiuta di conseguenza la diffusione dello sport stesso. Più facile
ed efficace è raggiungere direttamente i giocatori
all’allenamento e raccogliere la loro disponibilità, le loro
esperienze e i loro entusiasmi.Federica
Pezzali
|