E' l'appuntamento
annuale degli artisti multimediali. Una occasione per diffondere e
conoscere idee e invenzioni della comunità artistica che si muove
ai confini tra immagine e musica. A Netmage l'arte diventa
live set e rifonda il concetto di perfomance audiovisiva. Se Artefiera
rimane la kermesse traino del mercato italiano, le iniziative ad
essa correlate come Netmage o Space is the place
(sabato 24 al Tpo, in Viale Lenin 3) vogliono essere momenti di
contaminazione tra le forme istituzionali della produzione artistica
e quelle borderline. L'edizione 2004 del festival internazionale
delle arti elettroniche è ancora una proposta di Xing, il
progetto di ricerca artistica nato da una costola del Link.
Come l'anno scorso, verranno messe al centro dell'attenzione di
critici, esperti e semplici curiosi i cosiddetti Live Media: una
serie di performance che usano e integrano diversi strumenti
audiovisivi ( digitali, elettronici, cinematografici, tecnologici e
pre tecnologici) per costruire un evento dal vivo e una relazione
attiva con il pubblico.
Il
termine Live Media descrive la vasta gamma di soluzioni
tecniche e artistiche usate dagli autori dei live set per
mixare video e musica in performance che superano spesso il
concetto di semplice Vj-ing. Eventi speciali, workshops e
conferenze completeranno la quarta edizione del concorso
bolognese, che si candida ad essere un punto di riferimento
internazionale per il mondo dell' elettronica. Nelle
intenzioni dei curatori c'è anche l'obiettivo di fare
diventare Netmage uno strumento
|
 |
fotogramma
dal live di Un'impurità non calcolata
|
aperto
per raccogliere nuove produzioni e nuovi progetti nel tentativo di
descrivere la scena estetica e audio visuale contemporanea.
Quest'anno, abbandonato il meccanismo del contest, è stato scelto
lo strumento performativo del Live Media Floor, uno palcoscenico
aperto e un punto di raccolta per confronti e incontri tra artisti e
pubblico. Chi si esibirà in questa edizione è stato selezionato
tra artisti che hanno inviato opere da tutto il mondo. Il festival
si terrà fino al 24 gennaio e ospiterà oltre cinquanta gruppi e
individui, provenienti da Europa, Ucraina, Canada e Usa. Gli eventi
saranno distribuiti in tre luoghi: Sala Borsa, Raum e Cassero. La
Sala Borsa n Piazza Nettuno, ospiterà i migliori live media
show e i laboratori. Sono attesi gruppi emergenti della scena
internazionale, come Strohman/Bruckmayr/Jade dall'Austria, Mylicon/EN
- Domenico Sciajno dall'Italia e Skoltz_Kolgen dal
Canada, che si esibiranno tutte le sere dalle 21 e 30 nella piazza
coperta. Lo spazio della seconda serata sarà dedicato alla sezione Meridiana
che offre una selezione di live elettronici ed elettroacustici.
Sempre alla Sala Borsa, ma dalle 17.00, sono previsti i laboratori,
aperti e gratuiti, nel corso dei quali gli artisti e i gruppi
presenteranno al pubblico i loro progetti. Tra questi Sound Toys,
di Tonne dal Regno Unito, una rassegna di interfacce
interattive ludiche, nate dalla collaborazione tra musicisti e
designers. Al Raum, in via Ca' Selvatica, troverà spazio la
sezione performativa che proporrà Fanny & Alexander e A.
Zapruder Flimakersgroup, due formazioni di ricerca teatrale che
pongono l'immagine al centro degli spettacoli. Il Cassero, in
via Don Minzioni 18, sarà infine il palcoscenico degli eventi
speciali che concluderanno le serate del festival. Chi
ha sempre evitato l'arte di confine può cogliere l'occasione con
Netmage per battere nuovi territori, cominciando magari dal sito
ufficiale, www.netmage.it
Luca Rosini
 |
Live set del duo
italiano Moulips |
|